Scopri tutto quello che c’è da sapere sui denti sensibili

denti-sensibili-inizio

Denti sensibili? Scopriamo insieme cause e rimedi.

Si parla di sensibilita’ dentale se cibi o bevande calde/fredde/dolci/acide o addirittura l’aria fredda ti innescano una sensazione di fastidio in uno o più denti. Il dolore spesso è acuto e improvviso in quanto vengono stimolate in profondità le terminazioni nervose dei denti.
Le cause dei denti sensibili sono diverse, ma cerchiamo di capire bene il meccanismo…

denti-sensibili

La sensibilità dentale è causata dall’esposizione della dentina, quella parte di dente sottostante lo smalto.
La dentina presenta piccoli tubi (‘tubuli’) contenenti terminazioni nervose che la collegano al nervo.
I denti sensibili vengono stimolati appunto da freddo, caldo,dolce o acido che attraverso questi tubuli raggiungiungono le terminazioni nervose della polpa del dente e provocano dolore.

I fattori che portano a avere denti sensibili sono molti :

– La recessione gengivale in seguito a gengivite o a malattia parodontale, ovvero quando la gengiva si allontana dal dente e la superficie della radice viene esposta. Le radici non sono coperte da smalto duro, ma solo da cemento radicolare che protegge meno la dentina sottostante.

– Spazzolare i denti con troppa forza o usare uno spazzolino troppo duro può rovinare lo smalto ed esporre la dentina e nelle forme più gravi può causare recessione gengivale.

– Digrignare o stringere i denti logora lo smalto che non proteggerà più la dentina.

– Accumulo di placca, in quanto la presenza di placca sulle superfici delle radici causa sensibilità.

-Uso di un dentifricio abrasivo o contenente micro granuli.

– Tutti gli alimenti che contengono acidi che con l’uso regolare possono essere causa di erosione dello smalto.

– Le fratture dei denti

denti-sensibili-3Anche durante alcune procedure dentali di routine potresti avere denti sensibili. Dopo la pulizia dei denti, il posizionamento di una corona , la levigatura radicolare o la ricostruzione di un dente potrebbe aumentare la sensibilità che è temporanea, di solito scompare in 4-6 settimane.

Cosa possiamo fare per i denti sensibili?

Se già avverti fastidio e soffri di denti sensibili ti suggeriamo con urgenza di rivolgerti al tuo dentista di fiducia che innanzitutto potrà escludere cause più gravi come la frattura di un dente o una carie e che poi potrà seguirti e far regredire completamente il problema.

Ecco alcuni suggerimenti utili per prevenire  denti sensibili:

– Mantieni una corretta igiene orale, seguendo le migliori tecniche di spazzolamento e l’uso del filo interdentale per pulire a fondo tutte le parti della bocca. Ricorda di usare uno spazzolino a setole morbide/medie, non troppo duro per evitare abrasioni e irritazioni delle gengive.

– Potresti usare un dentifricio desensibilizzante (chiedi consiglio al tuo dentista).

– Fai attenzione a ciò che mangi, quindi evita i cibi acidi, troppo freddi o troppo caldi.

– Se ti accorgi di digrignare i denti (bruxismo) parlane con il tuo dentista, ti aiuterà con un bite.

– I controlli periodici dal dentista sono fondamentali, durante i controlli ti potrà suggerire dei trattamenti al fluoro o la pulizia dentale quando necessaria.

Nei casi più estremi il dentista potrà effettuare delle ricostruzioni in composito con lo scopo di coprire le superfici esposte oppure utilizzare delle vernici o dei prodotti specifici da applicare sulla superficie esposta o addirittura nei casi più gravi procedere ad una terapia canalare.

Noi dello Studio Dentistico Barbagallo Zanzottera di Serravalle Scrivia in provincia di Alessandria siamo specializzati nella cura e nella prevenzione dei denti sensibili.

Se anche tu sei stanco di avere denti sensibili contattaci per fissare un appuntamento.

Dott.ssa  Azzurra Barbagallo
Dott. Federico Zanzottera

denti-sensibili--studio-dentistico

Tabella dei Contenuti