La perdita del primo dentino…è un evento…
La perdita del primo dentino e’ sempre un occasione importante per ogni bambino perché segna una delle tante tappe di crescita.
Quanti sono i denti da latte? Quando cadranno? E se non c’è spazio? Perche’ i denti nuovi sono più scuri? Queste e tante altre sono le domande che ci rivolgono i genitori.
I dentini da latte sono in tutto 20: 8 incisivi, 4 canini, 4 primi molari e 4 secondi molari. (Non esistono i premolari nella dentatura da latte).
I denti da latte anteriori sono separati da piccoli spazi detti diastemi. Quando questi spazi non sono presenti o addirittura i denti sono già accavallati e’ probabile che mancherà spazio per i denti permanenti.
Qual’è il primo dentino che spunta? Normalmente i primi dentini da latte a spuntare sono i due incisivi inferiori intorno ai sei mesi e gli ultimi sono i secondi molari intorno ai 24/30 mesi.
Questi dati sono comunque molto variabili perché il primo dentino puo’ spuntare già a tre mesi come a dodici mesi.
I denti da latte sono molto importanti perché permettono la masticatione, la fonetica, mantengono lo spazio per i corrispettivi permanenti quindi se si ammalano vanno curati! Inoltre la carie dei denti da latte può essere molto dolorosa e anche per questo va rimossa.
Intorno ai sei anni (anche qui l’eta’ e’ variabile) i dentini da latte iniziano a muoversi e a cadere generalmente nell’ordine in cui sono spuntati: vengono così sostituiti dai denti permanenti. Questi ultimi hanno un colore diverso infatti il bianco gessoso del dentino da latte e’sostituito da un colore più giallo o comunque più scuro: questo e’completamente fisiologico perché la struttura del dente nuovo e’ diversa. A volte, sulla superficie del dente, sono presenti delle macchioline di colore differente: poiche’ sono necessari almeno due anni per la formazione completa della radice del dente il colore iniziale puo’ subire delle modifiche.
I denti permanenti sono piu’ grandi di quelli da latte e quelli anteriori presentano sul margine delle protuberanze arrotondate che si chiamano mammelloni dentali e che spariscono nel tempo a causa dell’usura fisiologica fra i denti delle due arcate.
Sempre intorno ai sei anni nascono proprio dietro all’ultimo molare da latte i 4 molari permanenti (uno per parte) che non sostituiscono nessun dente da latte. Questi denti sono molto importanti perche’ non cadono piu’ e non vanno confusi con i denti da latte!
Entro i nove anni dovrebbero spuntare i quattro incisivi superiori e inferiori, fra i 9 e i 12 anni tutti gli altri oltre ai secondi molari e i terzi molari (denti del giudizio).
Normalmente i dentini da latte cadono da soli, ma a volte nascono in “doppia fila” e non ne vogliono proprio sapere di cadere: in questi casi dopo qualche settimana consiglio di togliere il dentino in studio, spesso poi i denti permanenti raggiungono la posizione corretta nell’arcata inferiore grazie alla spinta della lingua, nell’arcata superiore grazie all’azione del muscolo delle labbra.
Se non ci sono indicazioni in questa fase generalmente non consiglio apparecchi ortodontici per raddrizzare i denti: conviene attendere la crescita completa per poi rivalutare la situazione.
Se un dentino da latte cade e l’altro non e’ ancora spuntato si aspetta qualche mese poi se necessario si effettua una radiografia panoramica per escludere eventuali agenesie (cioè mancanza di denti permanenti).
Consiglio una prima visita dal dentista per bambini intorno ai 3/4 anni sopratutto per permettere al piccolo paziente di prendere confidenza con lo studio medico e non avere paura quando ce ne sarà davvero bisogno!
Avete qualche dubbio o domanda? Lasciate un commento o inviateci una e- mail: saremo felici di rispondervi.
Per qualsiasi informazione o per fissare un appuntamento presso il nostro studio dentistico, contattaci.
Dr.ssa Azzurra Barbagallo
Dr.Federico Zanzottera